Shop

BRUTO

15,00

Il Bruto di Voltaire โ€“ che qui si presenta per la prima volta in traduzione al lettore italiano โ€“ composto nel 1729, portato in scena dalla Comรฉdie Franรงaise nel 1730 e pubblicato nel 1731, rappresenta una delle prime prove dell’impegno politico di Voltaire. Bruto รจ la rappresentazione della lotta tra la libertร  repubblicana e la monarchia assoluta, il manifesto dell’elogio della libertร  politica del cittadino, valore supremo irrinunciabile, a cui il console Bruto โ€“ in lotta contro Tarquinio e Porsenna โ€“ sacrificherร  anche i propri affetti di padre.
Tappa centrale nella carriera di tragediografo di Voltaire, Bruto รจ un importante esempio dello studio condotto dall’autore sulla tragedia, che egli vuole innovare accostando alla magnificanza dello stile ereditato dalla tradizione del grande teatro classico di Corneille e Racine lo stile e i contenuti ยซbarbariยป del teatro inglese di Shakespeare. Il notevole successo che la tragedia ottenne al proprio apparire in Francia fu dovuto alla valenza rivoluzionaria che il testo conteneva. Bruto segna infatti una delle prime tappe della lotta per la liberร  condotta da Voltaire, in qualitร  di capo del parti philosophique, lungo il XVIII secolo: E proprio in questo senso la tragedia sarร  letta dai rivoluzionari francesi, che la trasformeranno in una delle piรจces piรน apprezzate durante la Rivoluzione.

CONSIDERAZIONI SUL GOVERNO PASSATO E PRESENTE DELLA FRANCIA

15,00

Le Considerazioni sul governo passato e presente della Francia (1737) sono uno dei testi principali della pubblicistica politica francese della prima metร  del Settecento. L’autore, Renรฉ-Louis de Voyer, marchese d’Argenson, vi esamina con grande luciditร  la situazione generale del regno, all’indomani della morte di Luigi XIV e della reggenza del duca Filippo d’Orlรฉans. Protagonista della scena intellettuale, amico di studiosi di gran nome (tra i quali Voltaire, Montesquieu e l’abate Saint-Pierre), membro del Consiglio di Stato e ministro degli esteri di Luigi XV, d’Argenson compendia, in un quadro a tinte fosche, le debolezze economiche, le incongruenze giuridiche e amministrative, le anomalie politiche e morali, di uno Stato che pare giร  sull’orlo della crisi.
Con questo scritto, brillante esempio della thesรจ royal e al contempo uno degli ultimi sforzi di autorigenerazione dell’ancien rรฉgime, d’Argenson mette a punto un originale modello, misto di monarchia assoluta e democrazia corporativa, a cui affida le proprie speranze di ristabilimento dello Stato, nel nome di una concreta uguaglianza e di una libertร  civile che garantiscano la realizzazione partecipe del ยซbene comuneยป.

DISCORSO SULLA SERVITร™ VOLONTARIA

15,00

Il Discorso sulla Servitรน volontaria di Etienne de La Boรฉtie inaugura, allโ€™alba del pensiero politico moderno, la critica del dominio, ponendo una domanda che inquieta e travaglia la stessa forma politica: come possono gli uomini combattere per la propria servitรน come se si trattasse della propria libertร ? Come possono volere obbedire allo Stato? รˆ il nostro tempo โ€“ che ha conosciuto il tragico rovesciarsi delle lotte contro lโ€™oppressione in una nuova forma di totalitarismo burocratico e che sperimenta sempre nuovi tentativi totalitari โ€“ a poter cogliere appieno il cuore segreto del Discorso di La Boรฉtie, ossia la denuncia che lโ€™ambizione dello Stato moderno non รจ di controllare a distanza le dinamiche sociali, ma precisamente di codificarle, ridefinirle, disciplinarle. Solo oggi si puรฒ capire il messaggio di La Boรฉtie, che individua nelle stesse logiche profonde dello Stato moderno โ€“ la volontร  di rappresentazione, lโ€™attrazione dellโ€™eterogeneo nella logica dellโ€™omogeneo, la riduzione dellโ€™Altro al Simile โ€“ il fondamento del desiderio di servitรน. Sono questi i motivi che rendono di straordinaria attualitร  questa riproposizione di un classico, per la prima volta tradotto sulla base delle piรน recenti edizioni critiche.

IL SENTIMENTO DELLE LIBERTร€

14,00

Il sentimento della libertร : era questo ciรฒ che propugnava l’azione e la riflessione delle sostenitrici del movimento dei diritti delle donne negli Stati Uniti della prima metร  dell’Ottocento โ€“ libertร  di parola, di voto, di disporre dei propri beni, di avere la tutela giuridica dei propri figli, di testimoniare in tribunale, per citarne solo alcune. Il modello a cui si richiamava esplicitamente la Dichiarazione dei Sentimenti era la Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti del 1776, a dimostrazione del fatto che le donne facevano appello a quelle stesse ยซveritร  di per sรฉ evidentiยป che erano state rivendicate dai coloni americani nei confronti di una madrepatria e un re considerati ormai come tiranni. Era a un’altra ยซtiranniaยป che si opponevano le donne americane, quella esercitata dall’uomo sulla donna e dal marito sulla moglie, attraverso l’emanazione di leggi cui le donne non avevano dato consenso, o attraverso una lettura errata dei testi sacri. L’estremo interesse dei documenti qui pubblicati risiede proprio nella capacitร  delle donne americane di appropriarsi del linguaggio e dei concetti politici propri del discorso pubblico americano di quel periodo e di rendere evidenti le contraddizioni e i paradossi di una societร  che si proclamava democratica; a imperituro ricordo di quanto la questione della cittadinanza femminile sia elemento essenziale ed inscindibile della nascita della modernitร  e dell’ordine politico occidentale.

INTRODUZIONE ALLA POLITICA

14,50

Con Introduzione alla politica Harold J. Laski, autorevole protagonista della scena inetellettuale di lingua inglese del primo Novecento, guarda con straordinaria luciditร  alla crisi della dottrina della sovranitร  dello Stato, e affronta i temi principali del pluralismo democratico, riaffermando l’associazione come strumento capace di permettere agli individui di esprimere la propria libertร  politica e sociale. La riscoperta del pensiero di Laski, cui nรฉ il prestigio accademico nรฉ il rilievo politico erano valsi ad evitare immeritato oblio, si rivela di sorprendente attualitร  nell’epoca della globalizzazione. L’autore si oppone alla concezione dello Stato quale unico soggetto della politica un modello di societร  costituito da piรน gruppi o centri di potere, non necessariamente in accordo fra loro, ai quali viene demandato il compito di limitare o di contrastare alla concentrazione della sovranitร  caratteristica dello Stato moderno. Oggi, quando รจ ormai consumata la dissolvenza di quel venerabile ยซfantasmaยป che รจ stato la dottrina della sovranitร , l’insegnamento di Laski puรฒ conoscere una nuova vitalitร  e aprire la strada a auna convivenza libera, pluralista e articolata.

LA LIBERTร€

15,00

Di grande rilievo dal punto di vista storico, in quanto costituisce un luogo privilegiato per intendere il mutamento degli assetti categoriali e della strategia politica del liberalismo tedesco dopo la sconfitta della rivoluzione del 1848, questo testo giovanile del futuro autore della Politik si presenta altresรฌ ricco di suggestioni teoriche. Muovendo da un serrato confronto con i punti piรน alti del pensiero politico europeo a lui contemporaneo (in particolare John Stuart Mill), Treitschke giunge a criticare la concezione liberale classica della libertร  e la dottrina โ€“ sostenuta anche da Wilhelm von Humboldt โ€“ che vede nello Stato un male necessario. Ma il luogo centrale del testo, quello in cui piรน strettamente si connettono interesse storico e suggestioni teoriche, รจ la rivendicazione polemica della libertร  contro lโ€™uguaglianza. Da una parte troviamo qui infatti una chiara formulazione dellโ€™esigenza che il liberalismo del ยซceto medioยป si differenzi dalle rivendicazioni dellโ€™emergente proletariato; dallโ€™altra, la distinzione concettuale di libertร  e uguaglianza impegna Treitschke in una serrata argomentazione (che riprende quella di Tocqueville) sul rischio di una ยซtirannia dellโ€™opinione pubblicaยป, di una ยซtirannia sociale della maggioranzaยป.

LA LIBERTร€ A OGNI COSTO

25,00

Integrazione/separazione, universalismo/nazionalismo, adesione agli ideali della nazione americana/africanismo: queste polaritร  hanno da sempre contraddistinto i movimenti afro-americani e le loro teorie politiche. Una ยซdoppiezzaยป, mirabilmente descritta agli inizi del XX secolo nellโ€™opera di W.E.B. Du Bois e incarnata in leadership rappresentative come quella di Martin Luther King Jr. e di Malcolm X, che proprio negli anni della lotta abolizionista trova la sua origine. รˆ in questi anni, infatti, che una specifica concezione della libertร  e dellโ€™emancipazione, al tempo stesso interna ed esterna al ยซmitoยป americano e alla tradizione politica dellโ€™occidente moderno, prende piede e che la cultura afro-americana si fa ยซpensiero politicoยป.
Questo volume, che presenta per la prima volta in italiano i piรน significativi interventi dellโ€™abolizionismo nero statunitense, illustra il delinearsi di questo pensiero nel suo confronto con lโ€™ereditร  contraddittoria della rivoluzione americana, lโ€™emergere delle scienze etnologiche e i conflitti che preparano la guerra civile. Ne risulta una diversa e radicale concezione della modernitร  che, nella prospettiva coloniale dellโ€™afro-americano, mette a nudo fra gli Anni Trenta e gli anni Sessanta del XIX secolo la costitutiva e irrisolta contraddizione tra lโ€™aspirazione alla libertร  e allโ€™uguaglianza e la loro concreta negazione patita quotidianamente dal popolo nero.

LA LIBERTร€ DEL CRISTIANO

15,00

Il trattatello La libertร  del Cristiano, uno dei tre scritti importanti di Lutero pubblicati nel 1520, mette in chiaro le premesse filosofiche e teologiche dellโ€™impresa riformistica; la radicale reinterpretazione della concezione paolina della fede e della grazia getta le basi per lโ€™atteggiamento del protestantesimo di fronte alla vita pubblica e politica. Questa nuova traduzione italiana presenta lo scritto di Lutero in una veste linguistica moderna, che tiene conto di entrambi i testi originali (la versione tedesca e quella latina sono comparse contemporaneamente). Lโ€™Introduzione, che segnala le ambivalenti implicazioni storiche e teoriche del concetto luterano di libertร , ne indaga criticamente lโ€™attualitร  nel mondo di oggi.

LA LIBERTร€ DEL POPOLO NERO

15,00

Libertร , uguaglianza e fraternitร  โ€“ la triade dei principi rivoluzionari solennemente proclamati a Parigi nel 1789, con i quali inizia la modernitร  politica โ€“ non riguardano la popolazione di colore delle colonie francesi, nรฉ lโ€™immenso popolo degli schiavi che in essa vive e soffre. Quegli stessi principi, nondimeno, diventeranno โ€“ negli anni tra il 1792 e il 1801 โ€“ parole dโ€™ordine per i rivoluzionari neri della colonia francese di Santo Domingo; motivo della loro autonoma mobilitazione in vista dellโ€™abolizione della schiavitรน (strappata con lโ€™ยซimmortale decretoยป giacobino del 1793); e motore del primo esperimento costituzionale di una Repubblica autonomamente organizzata e governata da cittadini di colore. Toussaint Louverture (1743-1803), nero, ex-schiavo, comandante militare e governatore dellโ€™isola dopo lโ€™abolizione della schiavitรน, guidรฒ ed organizzรฒ per intero la transizione rivoluzionaria e contribuรฌ in maniera determinante allโ€™elaborazione della Costituzione. Qui sono raccolti e presentati al lettore italiano โ€“ nella prima edizione moderna โ€“ i suoi scritti, che testimoniano delle singole fasi della vicenda rivoluzionaria di Santo Domingo ed evidenziano le difficoltร  attraverso le quali si concretizza il sogno di liberazione dei ยซgiacobini neriยป della colonia francese. La concreta affermazione dellโ€™ยซassoluto principioยป che nessun uomo avrebbe mai piรน potuto essere proprietร  di un suo simile, frutto della rivoluzione di Santo Domingo, sarร , nei decenni successivi, il credo politico degli schiavi dellโ€™intera area caraibica e degli USA, e Toussaint diventerร  una figura mitica delle lotte per la libertร  del popolo nero.

LA LIBERTร€ MODERATA

15,00

Il Discorso di Logrogno e i due Discorsi sul governo dei Medici attraversano un crinale decisivo della storia di Firenze: il passaggio (settembre 1512) dalla repubblica del Consiglio Grande, ai suoi esordi influenzata dalla predicazione savonaroliana, al principato mediceo, ormai sempre piรน avviato verso una prassi assolutistica, assai diversa da quella di Lorenzo il Magnifico. La riflessione guicciardiniana รจ poi segnata non solo dalla catastrofe istituzionale della sua cittร , ma anche dalla inedita e apocalittica tragedia delle guerre dโ€™Italia. Occasionati da queste due crisi, i tre discorsi di Guicciardini tracciano le linee fondamentali del suo pensiero politico, fino al Dialogo del reggimento di Firenze. Riflettendo su categorie politiche basilari, quali esperienza e ragione, ordine e passioni, tradizione e innovazione, Guicciardini prospetta una equilibrata sintassi amministrativa, che si vuole lontana sia da pretese meccanicistiche sia da derive nichilistiche. รˆ, la sua, una proposta di libertร  moderata, ossia regolata dai ยซsaviยป. Questi, esercitati nella ยซbottegaยป della politica, rappresentano il ยซtimoneยป della cittร , ne ยซcuranoยป il disordine e la preservano sia dalla sedizione principesca sia dalla libertร  popolare, in una prospettiva di stabilizzazione oligarchica ben lontana dagli orizzonti eroici e democratici che affascinavano, invece, Machiavelli.

LA PERSECUZIONE DEGLI ERETICI

15,00

ยซCome un moscerino contro un elefanteยป: รจ questo il commento che Sรฉbastien Castellion sembra abbia apposto di suo pugno a una copia del De haereticis, an sint persequendi, pubblicato nella primavera del 1554. La metafora รจ pienamente gistificata, se soltanto si pensa alla sproporzione delle forze in campo: da un lato il grande consenso di cui godeva allora Calvino all’interno del mondo protestante, dall’altro la volontร  quasi isolata dell’umanista savoiardo di difendere le conquiste originarie della Riforma, in particolare quella libertร  di coscienza che essa aveva opposto all’intolleranza della Chiesa medievale. L’obiettivo polemico del De haereticis รจ proprio l’apparato ideologico del predicatore ginevrino, il pericolo che esso producesse un assetto istituzionale monolitico e autoritario ancora piรน gravoso della tirannia romana; il rogo di Serveto, avvenuto in quei mesi, era un terribile segnale in quella direzione.
Ma nello scritto di Castellion vi รจ molto di piรน che non la difesa ad oltranza della libertร  religiosa: vi opera infatti l’intenzione di ripensare le categorie della fede, in un orizzonte che รจ certo erede dell’umanesimo erasmiano, ma che raccoglie anche forti suggestioni del misticismo di Sรฉbastien Franck e perfino del pacifismo anabattista. Questi elementi mirano a fondersi in un processo teorico ambizioso, la cui originalitร  รจ spesso sottovalutata, nonostante la fortuna dell’opera nelle epoche successive; tuttavia รจ proprio l’ampio respiro del De haereticis, il suo tentativo di valorizzare l’unicitร  dell’esperienza religiosa individuale in un orizzonte universale, a farne un testo di fondamentale importanza nella storia moderna della lotta per la libertร  di coscienza.

1 2